loader image

Perché fare yoga

Tutta la creazione, la natura dell’universo, l’evoluzione, lo scopo di Dio e tutta la discussione metafisica è senza profitto finché non ci spinge a cercare la nostra vera natura all’interno di noi stessi

Ramana Maharshi

La corretta pratica degli asana contribuisce a equilibrare la lettura e la funzione dei chakra (centri energetici del corpo).

Grazie alle varie tecniche utilizzate nella pratica yoga viene integrato il corpo, il respiro e la mente, consentendo al serio praticante di cambiare, di superare i propri limiti e di raggiungere mete significative nello sviluppo interiore e nei rapporti con l’esterno.

L'HATHA YOGA

Il pranayama: la respirazione

Ciò che caratterizza la vita è la sua capacità di attirare del PRANA (energia vitale) dentro di sè, di accumularlo e di trasformarlo per agire nell’ambiente interno ed esterno. Attraverso gli asana ed il pranayama possiamo dirigere il prana mediante il pensiero. La pratica degli asana rimuove gli ostacoli che inpediscono il flusso del prana all’interno del corpo. Il pranayama influenza i pensieri del praticante, i desideri, le azioni e conferisce equilibrio e un’enorme forza di volontà necessari per instaurare la consapevolezza. Gli antichi yoghi dedicarono molta attenzione ai vari aspetti della respirazione e agli effetti di tali tecniche. Scoprirono che l’uso corretto di certi schemi respiratori contribuiva a correggere certi squilibri corporei, migliorando la funzionalità degli organi sani e ripristinando la salute.

Il rilassamento integrale

Permette la distensione profonda e consapevole che riattiva l’intero corpo e consente al prana di penetrare all’interno. È il prana che anima la materia densa.

Il mantra

È un suono, è un canto che corrisponde ad una vibrazione con una precisa caratteristica: influenza la mente e l’organismo e la sua vibrazione raggiunge in modo particolare ogni fibra del corpo. La recitazione del mantra permette di acquisire una nuova consapevolezza del diaframma e della zona addominale.

La consapevolezza del corpo

Sperimentare la conoscenza del corpo in ogni sua parte, prendere coscienza dei propri limiti per poterli modificare. Praticare con vigore ed entusiasmo dando vitalità ad ogni cellula. Acquisire la capacità di cambiare o modificare qualcosa in noi stessi riconosciuto come negativo in positivo. Approfondire e capire che la mancanza di una vera conoscenza è la sorgente di tutte le sofferenze e di tutti i dolori.

Sentire

Il corpo può rinascere in ogni momento, riattivando le capacità creative e di autoguarigione dell’essere umano, eliminare le tossine sedimentate nel corpo e nella mente.

Distendere la psiche equilibrando lo stato emozionale e nervoso; sviluppare la concentrazione che permetterà il controllo sulla mente.

Comprendere

In questa esperienza umana possediamo un corpo, un microcosmo meraviglioso dove tutto ciò che è in esso è in qualsiasi altro posto dell’universo e tutto ciò che non è nel corpo non è in nessuna atro posto.

Prendiamoci cura del corpo con maggiore attenzione poiché è  una residenza magnifica dove è celato e custodito il mistero della vita. della creazione …

Impariamo ad amare e rispettare questo immenso patrimonio di saggezza …

In questa esperienza umana possediamo un corpo, un microcosmo meraviglioso dove tutto ciò che è in esso è in qualsiasi altro posto dell’universo e tutto ciò che non è nel corpo non è in nessuna atro posto.

Prendiamoci cura del corpo con maggiore attenzione poiché è una residenza magnifica dove è celato e custodito il mistero della vita. della creazione …

Impariamo ad amare e rispettare questo immenso patrimonio di saggezza …

L'HATHA YOGA

Ha-tha yoga significa: HA – SOLE (spirito); THA – LUNA (mente) YOGA – UNIONE

Con la pratica dell’ha-tha yoga uniamo la mente e lo spirito utilizzando come strumento il corpo fisico e raggiungendo in tal modo un equilibrio integrale.

È uno dei metodi più antichi e completi per quanto concerne la crescita personale e l’evoluzione interiore.

Il corpo, la mente e lo spirito formano insieme un vero e proprio microcosmo comprendente tutti gli elementi e le forze che troviamo in natura.

La pratica di questo percorso evolutivo rappresenta l’avventura più straordinaria ed intensa che un essere umano possa raggiungere: l’esperienza del sè.

Ci sono varie forme di yoga: hatha yoga (corpo fisico e vitalità); laya yoga (poteri della mente); bhakti yoga (potenza amore divino); shakti (forze energetiche della natura); mantra yoga (suono); yantra yoga (forme geometriche); dhyana yoga (meditazione); raja yoga (metodo, forza della discriminazione); jnana yoga (conoscenza); karma yoga (azione); Kundalini yoga (forza psico-neurale).

Ogni forma di yoga comprende un processo di apprendimento e delle fasi attraverso le quali il praticante arriva alla consapevolezza interiore indiscriminata.

Queste fasi, nello yoga descritto dal saggio Patanjali sono: i precetti morali, le posizioni, la respirazione, il controllo dei sensi, la concentrazione e la meditazione.

È un percorso che porta gradualmente a sperimentare la vera natura insita in ognuno di noi, riportandoci sempre più vicini alla nostra interiorità. Yoga vuol dire anche incontro con Dio, e con il Divino che è dentro di noi …

Gli asana

Sono le posizioni yoga, agiscono profondamente a livello fisico e psichico.

Ogni asana, mantenuta a lungo e senza sforzo, agisce in modo specifico e dona al corpo fisico elasticità e morbidezza.

Attraverso gli asana sperimentiamo una dimensione particolare, quella del linguaggio del corpo, del simbolismo, della posa; producono effetti profondi non solo fisici e con il tempo influiscono sulla nostra psiche, modellano il nostro carattere e di conseguenza aiutano a migliorare la relazione con la nostra vita ed il cosmo.

Possono essere educative e correttive praticate allo scopo di portare equilibrio ed un funzionamento armonico fra mente e corpo instaurando un senso di benessere pace e calma. L’asana dev’essere stabile e confortevole; procura effetti preventivi e curativi, sono innumerevoli e provvedono alle varie esigenze del corpo quando i cambiamenti a tutti i livelli. Con la pratica degli asana il corpo diviene forte e flessibile e progredisce verso la completa reintegrazione personale. Apportano inoltre salute, forza, leggerezza, chiarezza di espressione, calma dei nervi e un indole serena.

Attraverso il lavoro che prevede asana, esercizi respiratori, mantra ed esercizi in coppia, sperimenteremo una forma particolare di yoga dove l’esperienza individuale verrà integrata ed amplificata dalla condivisione con il compagno.

Siamo esseri liberi e spontaneamente espressivi ma nel processo di crescita personale siamo ostacolati a vari fattori (per esempio: paure, dolori, frustrazioni) che spesso si esprimono attraverso il corpo con l’irrigidimento della muscolatura, del respiro, e percepiamo la presenza di tutte quelle sensazioni che mortifacano l’intero sistema psicofisico e come risultato avremo nel tempo un’incapacità di esprimere emozioni e a relazionarci con noi stessi e con gli altri.

Durante la pratica utilizzando le posture, i movimenti espressivi del corpo, la respirazione, i mantra ed il rilassamento, permetteremo il nuovo fruire dell’energia vitale, ripristinando una reale connessione con noi stessi e gli altri sviluppando più comprensione ed accettazione reciproca.

Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.